Premio del cittadino europeo 2023

Consegna delle onorificenze a finalisti e vincitori

penktadienis 2023 m. spalio 13 d. 11:00 13:00
Italija

Premio cittadino europeo 2023


Sai che ogni anno il Parlamento europeo premia progetti che incoraggiano la cooperazione europea e la promozione di valori comuni?

Quest'anno sono state presentate 216 candidature riguardanti svariati argomenti. Possono candidarsi al Premio singoli cittadini, gruppi, associazioni od organizzazioni per un progetto da essi realizzato, oppure possono designare un altro progetto. Anche i deputati al Parlamento europeo possono presentare una designazione.


Venerdì 13 ottobre alle 11 verranno consegnate le onorificienze a finalisti e vincitori italiani di questa edizione. 

Appuntamento presso Esperienza Europa - David Sassoli, piazza Venezia 6 c. 

Ingresso libero previa iscrizione al link su questa pagina! 

Premio del Cittadino europeo 2023 - consegna delle onorificienze a vincitori e finalisti. Locandina

PROGRAMMA

Saluti

Carlo Corazza Responsabile del Parlamento europeo in Italia


Premiano


Brando Benifei Parlamentare europeo

Patrizia Toia Parlamentare europea

Marco Campomenosi Parlamentare europeo

Maria Cristina Pisani  Presidente del Consiglio Nazionale Giovani

Federica Celestini Campanari Commissario straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù


Cerimonia di premiazione


To Housing - Progetto di accoglienza per vulnerabilità LGBTQI+: Silvia Magino e Paola Apollonio

Avanzi Popolo 2.0: Marco Costantino, Antonio Scotti, Antonio Spera e Marco Ranieri

Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: Marco Lucchini   

Premio DonnAmbiente: Leonardo D’Imporzano 

PizzAut - Nutriamo l'inclusione: Domenico Acampora

   

Modera Metis Di Meo conduttrice e autrice RAI


Si ringraziano i membri della giuria nazionale del Premio:

i parlamentari europei: Brando Benifei, Fulvio Martusciello, Giuseppe Ferrandino, Tiziana Beghin

Maria Cristina Pisani Presidente del Consiglio Nazionale Giovani

Federica Celestini Campanari Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù