Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023 La Scienza Europea è un valore universale

Amare la scienza, la natura e la pace come Pierre e Marie Curie

ketvirtadienis 2023 m. rugsėjo 28 d. 11:00 12:30
Italija

Scienza in primo piano giovedi  28.09.23 ad Esperienza Europa - David Sassoli.


L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, insieme alla vice presidente Italiana  del Parlamento europeo, Pina Picierno, alcune personalità ESA, come l’astronauta Luca Parmitano, in diretta dal centro spaziale NASA di Houston, le studentesse e gli studenti liceali di Roma, i rappresentanti del Comune di Roma e dell’Università delle Nazioni Unite per la Pace, incontrano la fisica Hélène Langevin – Joliot, nipote di Maria Sklodowska e Pierre Curie, e altri eminenti scienziati, per inaugurare la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: per la prima volta accolta nello spazio Esperienza Europa – David Sassoli, giovedi 28.09.23 dalle ore 11:00 alle 12:30 e dalle ore 19 alle 20:30.


L’obiettivo di questo eccezionale incontro con Hélène Langevin-Joliot, che incarna, insieme agli altri scienziati, l’impegno della scienza europea al servizio della società è quello di condividere i valori della ricerca, riconoscendo l’unicità delle famiglie Sklodowska-Curie-Joliot-Langevin. La scienza, l’amore per la natura e la pace sono elementi fondamentali, indispensabili per rispondere alla sfida maggiore rappresentata oggi da una transizione ecologica sempre più urgente. L’eredità universale e l’insegnamento delle famigliae Slodowska- Curie-Joliot, alle quali sono stati assegnati ben 5 premi Nobel,  è sicura fonte d’ispirazione per le nuove generazioni europee.

 

Queste stesse tematiche, la scienza Europea dei valori e l’impegno responsabile, sembrano essere ugualmente le priorità dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo, e sono presenti nelle dichiarazioni di David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo prematuramente scomparso: sono anche i valori della Commissione Europea e insiti nella convenzione dell’ Agenzia Spaziale Europea, ESA, e nella dichiarazione dell’Università delle Nazioni Unite per la Pace, UNIPACE.


Si evidenzierà cosi l’importanza delle Scienze e dell’Educazione in Europa “come un bene comune dell’umanità”, espressione della chimica Irène Joliot-Curie, figlia maggiore di Maria Skłodowska-Curie, premio Nobel di chimica e madre di Hélène Langevin-Joliot. Questa espressione è ancora oggi appropriata per rispondere alle sfide attuali: agire nel presente e preparare il futuro. Un evento da non perdere! 

Per partecipare è necessario iscriversi su questa pagina. 

Ecco il programma: 

Saluti istituzionali

Carlo Corazza

Direttore Ufficio del Parlamento europeo in Italia

Antonio Parenti

Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Intervengono

Pina Picierno

Vicepresidente del Parlamento europeo

Hélène Langevin-Joliot

L’Attualità dell’insegnamento di Maria Skłodowska-Curie e Pierre Curie

Marco Pallavicini

La Candidatura Italiana dell’Einstein Telescope, ET: la nuova generazione

d’osservatori atti a captare le Onde Gravitazionali

Guido Levrini

I cambiamenti climatici e le Osservazioni satellitarie della Terra

Domande di studentesse e studenti presenti e in remoto

Modera: Paola Antolini, antropologa e giornalista

Add a caption to enhance the meaning of this image.